
A sud di Edimburgo, poco fuori dall’agglomerato urbano, si aprono campi verdi e piccole foreste. D’estate piove molto qui, e anche d’inverno; ma quando il sole si fa spazio tra le nuvole i cieli sembrano i più belli che si possano immaginare.
Qui riposa la piccola cittadina di Roslin dove si trova una delle costruzioni più particolari di tutta la Scozia: La cappella di Rosslyn.
Un tripudio di decorazioni, stucchi e sculture costruito alla fine del XV secolo, legato al clan scozzese Sinclair. L’atmosfera è cupa e raccolta, lo sguardo vaga tra mostri e decorazioni fino a segni incomprensibili: la chiesa ne è piena, ogni colonna, capitello o architrave. Sono simboli massonici che rimandano all’ordine medioevale dei Templari. Ma perché una chiesa di questo tipo costruita oltre un secolo dopo la fine (1312) dell’Ordine?
Questo luogo ha acceso la fantasia di molti, tra cui Dan Brown che qui ha individuato il luogo dove sarebbe nascosto il Santo Graal, nel libro Il Codice da Vinci e qui vivrebbe la discendente della progenie di Maria Maddalena e Gesù.
Mi guardo in giro alla ricerca di qualche segno che mi aiuti a capire questo luogo, non ne trovo. Scatto qualche foto e giro qualche filmato per cercare di fermare la sensazione di disagio che si prova in un posto così affascinante ma così inspiegabile. O forse sarà solo il sostrato di interpretazioni che si sono incatramate sulle colonne e nella mia mente che non mi lascia godere appieno della situazione.
A casa monto un piccolo filmato, da allora sono passati alcuni anni. Ancora oggi, rivedendo il video che ho girato, provo le stesse sensazioni di disagio vissute a Rosslyn.
Pier Luigi Anzini - Busto Arsizio (VA)
3 settembre 2011
Ho visitato questa cappella negli anni ’90, molto prima della notorietà derivata dal libro di Dan Brown e posso testimoniare di avere visto con i miei occhi delle sculture e incisioni sui muri e sulle volte raffiguranti pannocchie di mais e piante di agave, originarie dell’America e sconosciute in Europa al tempo della costruzione di Rosslyn Chapel.
Saluti
P.L. Anzini, Busto Arsizio (VA)
creativamente
8 ottobre 2011
E’ davvero un luogo misterioso e magico…
Beatrice
20 febbraio 2017
Buongiorno,
vorrei segnalare che la fotografia sotto al titolo non ritrae la Rosslyn Chapel bensì la St Conan Kirk, sul Loch Awe.
Buona giornata
Beatrice